La storica RIN Italia Network è tornata a suonare dopo anni di silenzio, accendendo di nuovo le casse il 15 marzo 2025 in un sabato pomeriggio che ha subito fatto battere il cuore ai nostalgici e incuriosito i nuovi ascoltatori.

Io dalle 8 alle 8 e mezza del mattino dal lunedì al venerdì curo Sindacato del Suono, il mio talk show che include a sua volta:

  • Danceland: news su festival, eventi e concerti di musica elettronica pescate anche da altre note piattaforme di informazione.
  • Hyper Hyper: news sull’industria musicale legata alla discografia elettronica, al mondo dei dj e al clubbing, dal mondo di Midance e quello delle major discografiche e dei dsp e dei software musicali.
  • ApprofonDisco: approfondimento di due minuti su un tema rilevante per la cultura della musica elettronica in tono serio.
  • Housework: una news caustica che racconta un fatto curioso o stravagante anche in modo irriverente dal mondo di Riccardino.
  • Mix Factor: nozioni ideali per un’enciclopedia sulla musica dance elettronica, utili per dj e producer e con debunking.
  • Il Risentito: news sul mondo dello scouting, nuovi talenti o release che meritano attenzione, suggerimenti a newcomer dj e produttori musicali.
  • Partycella: consigli sulla formazione e lo sviluppo professionale nel settore della musica elettronica con il dj Paul Moana.

La gestione è passata al team di Enjoy Television, già noto per la qualità e la cura dei propri progetti dedicati alla nightlife e alla cultura elettronica, segno di un cambio di passo promettente. Nonostante abbia abbandonato definitivamente la FM, la radio si è lanciata nello streaming multipiattaforma, rendendosi disponibile su ogni device connesso: dal sito alle app, passando per CarPlay, Android Auto, Alexa, YouTube e Spotify, per una fruizione sempre più on demand e moderna. L’esordio non poteva che essere un omaggio a uno dei suoi nomi più importanti, Alex Benedetti, recentemente scomparso e storico protagonista della stagione d’oro in FM, a cui è seguito il ritorno del palinsesto classico, disponibile online.

Non mancano le novità, tra podcast internazionali e appuntamenti esclusivi con top dj italiani come Ralf e Lil’ Louis, e persino la ripresa di uno dei programmi più amati di sempre, La Noche Escabrosa, capace di raccontare per anni le notti dei club italiani ed esteri. Al centro della programmazione spicca Sindacato del Suono, trasmesso dal lunedì al venerdì, che punta a dare voce e spazio alla scena italiana, oggi più che mai bisognosa di visibilità per emergere dal sottobosco della nightlife con i suoi artisti e le sue feste di qualità. La speranza è che questa nuova RIN sappia ritrovare lo spirito che negli anni ha ispirato ed educato intere generazioni di clubgoer, diventando ancora una volta un faro per la dance e la club culture made in Italy.