Il debutto di “Amatriciana Source”, firmato da DJ Bismark e Daniele Mariani, non è solo una traccia, ma un vero e proprio inno alla fusione tra cibo e musica. Seguendo l’uscita, gli ascoltatori diventeranno spettatori, se non commensali, di un banchetto a base di techno e prelibatezze: la traccia infatti conterà anche su un video con la ricetta degli spaghetti all’amatriciana, in perfetto stile con la filosofia di Noodles Muzik, label del gruppo Kdope. Hashtag d’obbligo: #eatthehit

Questa etichetta discografica techno, al suo debutto con questa release, e nata soprattutto dalla passione per il cibo e la sperimentazione sonora dei suoi protagonisti, si distingue per la sua estetica vibrante e per un’esperienza d’ascolto multisensoriale. Le tracce di Noodles Muzik, curate da Stefano Di Girolamo aka SDG e Daniele Mariani, esplorano i confini della techno contaminandola con sfumature progressive, deep, ambient ed electro. Ogni uscita è concepita come un piatto sonoro raffinato, pensato per stimolare sia le orecchie che l’immaginazione. Si tratta di una mia idee che i miei amici hanno subito sposato.

Le collaborazioni internazionali e l’attenzione all’innovazione musicale rendono Noodles Muzik una realtà in continua evoluzione, aperta alla contaminazione di culture e stili. Insieme a Kdope, l’etichetta invita gli ascoltatori a un ascolto consapevole, dove ogni suono diventa parte di un viaggio emotivo e sensoriale.

Il libro “Remixed Cuisine” di Riccardo Sada, il #cucinieretico, ne è un esempio, evidenziando l’unione tra musica e cibo in un’esperienza che va oltre il semplice ascolto, abbracciando anche l’universo mainstream. Se sei pronto a scoprire sapori e suoni unici, Noodles Muzik ti invita a gustare la sua musica.

Ricetta “Amatriciana Source”

Mettiti il grembiule, apri una bottiglia di vino (anche per te, mica solo per la ricetta!) e seguici passo dopo passo.

Ingredienti per 4 buongustai

  • 500 g di bucatini (perché sì, quelli sono perfetti!)
  • 150 g di lardo (per iniziare con la giusta carica)
  • 150 g di guanciale di Amatrice (il re della festa!)
  • 150 g di pecorino romano (tanto, tanto sapore!)
  • 200 g di pomodori ciliegini (piccoli, ma esplosivi)
  • 400 g di pomodori datterini in salsa (per quel tocco in più)
  • Sale quanto basta (mica vogliamo un pasticcio insipido!)
  • 1/2 cipolla dorata (chi l’ha detto che le cipolle fanno piangere? Questa è l’eccezione!)
  • Olio extravergine d’oliva (tanto per stare leggeri, eh?)
  • 50 ml di vino rosso (un po’ nella pentola, un po’ nel bicchiere!)

Procedimento

  1. Prepara l’acqua: Metti sul fuoco una pentola gigante con 5 litri d’acqua e un bel pizzico di sale. Lascia che inizi a sobbollire… tranquillo, non devi fare nulla finché non bolle
  2. Sciogli il lardo: Taglia il lardo a cubetti come se fosse il premio della lotteria e buttalo in una padella a fuoco lento. Fai sciogliere e rosola, lasciando che sprigioni tutto il suo profumo irresistibile.
  3. Cucina il guanciale: Prendi il guanciale (sì, proprio quello che hai già assaggiato di nascosto), taglialo a listarelle e cuocilo in un’altra padella a fuoco moderato finché diventa bello croccante. Il profumo? Una poesia
  4. Prepara i pomodori: Prendi i pomodori ciliegini e tagliali a metà o in quattro, come preferisci. Nessun giudizio qui, sei tu il capo!
  5. Soffriggi la cipolla: In una padella bella capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla tritata. Aggiungi un po’ d’acqua e poi versa il vino rosso. Non essere timido, la cucina è il posto giusto per essere generosi
  6. Unisci i pomodori: Appena i liquidi si riducono un po’, butta dentro i pomodori ciliegini e subito dopo quelli datterini in salsa. Un pizzico di sale, un sorriso, e aggiungi il guanciale croccante. Mescola con amore e lascia cuocere a fuoco lento.
  7. Cuoci i bucatini: Ok, è il momento! L’acqua sta bollendo come una pentola di streghe? Getta i bucatini e cuocili secondo le istruzioni sulla confezione. Mentre la pasta si diverte nell’acqua, spegni la padella con il sugo e aggiungi il lardo fuso. Qui siamo alla magia
  8. Fai saltare la pasta: Scola i bucatini al dente e trasferiscili nella padella con il sugo. Aggiungi una generosa manciata di pecorino romano grattugiato e fai saltare tutto insieme per 30 secondi.
  9. Mescola, mescola, mescola! Ora è il momento di creare la magia!
  10. Servi con stile: Impiatta la tua creazione come un artista, aggiungi ancora un po’ di pecorino (perché di pecorino non ce n’è mai abbastanza)

https://www.kdope.com

https://www.youtube.com/@NoodlesMuzik

Quando il cibo incontra una major

Nel cuore pulsante di Milano, al decimo piano della nuova sede di Universal Music Italia in via Nervesa 21, nasce un progetto che intreccia armoniosamente

Leggi »