Se si pensa che Sanremo sia solo canzoni sdolcinate e speranze di vittoria, ci si sbaglia e di molto. La vera sfida, quest’anno, si gioca fuori dal palco dell’Ariston, tra food truck, ristoranti trasformati in creative hub e strategie di marketing che lasciano il segno. La “settimana santa” dello showbiz italiano non è più solo musica, ma un mix di cucina, social media e branding che vede protagonisti artisti come Tony Effe e Fedez. Il primo ha già fatto parlare di sé con l’inaugurazione del suo food truck, dove lo chef Ruben Bondì propone piatti della tradizione romana. Un’operazione che ha attirato curiosi e fan, dimostrando come il cibo possa diventare un’estensione del proprio personaggio.

Ma Fedez non è da meno: il rapper ha deciso di rivoluzionare il gioco affittando per l’intera durata del festival il ristorante Controcorrente, a pochi passi dall’Ariston, ribattezzandolo “Doom District”. Niente più tartare o crostacei: il locale si trasforma in un creative hub, con dirette social, podcast e interviste che coinvolgono influencer e creator. Non solo: il Doom District diventa anche una vetrina per Bloem, l’hard seltzer nato dalla collaborazione tra Fedez e Lazza. Un prodotto che, nonostante le perdite di due milioni di euro e l’ingresso di Leonardo Del Vecchio come maggior azionista, cerca una rivincita proprio grazie alla visibilità del festival.

Questa tendenza non è nuova: da anni i locali di Sanremo diventano basi d’appoggio per artisti, giornalisti e paparazzi. Ma oggi, più che mai, si trasformano in veri e propri teatri paralleli, dove la celebrità si costruisce anche attraverso esperienze gastronomiche e contenuti digitali. E mentre i fan si accalcano per un selfie o un piatto firmato, i proprietari dei locali, come Alessio Stamilla del Controcorrente, possono tirare un sospiro di sollievo: finalmente, durante la settimana più caotica dell’anno, avranno un po’ di pace e visibilità garantita.

Sanremo 2024 conferma così una tendenza inarrestabile: il festival non è più solo un palco, ma un parco giochi per celebrità, dove la competizione si sposta nei locali della città, tra cibo, social e strategie di branding. E mentre la musica fa da colonna sonora, la vera partita si gioca tra un piatto e una diretta Instagram.

Quando il cibo incontra una major

Nel cuore pulsante di Milano, al decimo piano della nuova sede di Universal Music Italia in via Nervesa 21, nasce un progetto che intreccia armoniosamente

Leggi »